29 ottobre 2014
TRASLOCO
Comunico ai miei Fans :D che ho traslocato all'indirizzo 42ladomandadefinitiva ... stay tuned!!!
28 aprile 2014
Dado per brodo fatto in casa
Ricetta tratta dal "Sussidiario di cucina tipica trentina" ricette del circuito "Osteria tipica trentina".
Mi ritrovo nella condizione di evitare più che posso conservanti ed eccipienti, causa non bene identificata allergia. Durante la ricerca di preparazioni che possano sostituire i prodotti industriali, mi sono imbattuta in questa ricetta utilissima. In caso siate vegani sostituite il peso della carne in olio extra vergine di oliva ;)
Si utilizza in qualsiasi preparazione, ricordate però che da una preparazione all'altra potrebbe cambiare il sapore.
INGREDIENTI
4 etti di carne di vitellone
2 etti di cipolla
2 etti di carote
2 etti di sedano
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale fino (circa un chilo)
io aggiungo anche rosmarino, alloro, origano, aglio in piccole dosi.
PROCEDIMENTO
Rosolare la cipolla nell'olio, quando sarà ben bionda aggiungere le altre verdure tritate e la carne tagliata a cubettoni.
Cuocere a fuoco molto lento per un'oretta o fin quando non si sarà assorbita tutta l'acqua ceduta dalle verdure. Passare il tutto al frullatore, deve diventare molto molto sottile.
Pesare il frullato, misurare pari peso in sale fino e rimettere il tutto in pentola aggiungendo un goccino d'acqua per legare. Cuocere lentamente per almeno un'ora condensando il tutto.
Si conserva in piccoli vasi in frigo, dosatelo con cautela perchè è molto salato ma è sicuramente genuino.
Mi ritrovo nella condizione di evitare più che posso conservanti ed eccipienti, causa non bene identificata allergia. Durante la ricerca di preparazioni che possano sostituire i prodotti industriali, mi sono imbattuta in questa ricetta utilissima. In caso siate vegani sostituite il peso della carne in olio extra vergine di oliva ;)
Si utilizza in qualsiasi preparazione, ricordate però che da una preparazione all'altra potrebbe cambiare il sapore.
INGREDIENTI
4 etti di carne di vitellone
2 etti di cipolla
2 etti di carote
2 etti di sedano
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale fino (circa un chilo)
io aggiungo anche rosmarino, alloro, origano, aglio in piccole dosi.
PROCEDIMENTO
Rosolare la cipolla nell'olio, quando sarà ben bionda aggiungere le altre verdure tritate e la carne tagliata a cubettoni.
Cuocere a fuoco molto lento per un'oretta o fin quando non si sarà assorbita tutta l'acqua ceduta dalle verdure. Passare il tutto al frullatore, deve diventare molto molto sottile.
Pesare il frullato, misurare pari peso in sale fino e rimettere il tutto in pentola aggiungendo un goccino d'acqua per legare. Cuocere lentamente per almeno un'ora condensando il tutto.
Si conserva in piccoli vasi in frigo, dosatelo con cautela perchè è molto salato ma è sicuramente genuino.
Riciclo creativo: come rimodernare una giacca di jeans
Finalmente è arrivato il periodo dei rispolverare la giacca di jeans: è un capo di vestiario che non amo molto, anche se si presta a molteplici variazioni sul tema. Così, presa dallo sconforto per averla ri-tirata fuori dall'armadio per l'ennesimo anno, ho deciso che questa povera giacca doveva cambiare aspetto... perchè il jeans è eterno, anzi: più invecchia e più diventa bello.
OCCORRENTE:
una giacca in jeans
una cerniera apribile bianca lunghezza cm 45
circa 3,50 m di tramezzo in macramè, pizzetto, passamaneria (a scelta)
tre collane di "perle" lunghe, da poco prezzo, diametro 10 mm
perline trasparenti silver lined diametro 5 mm
ago e filo (resistente!)
spilli e forbici
pinza (anche da bijoux)
macchina da cucire
PROCEDIMENTO
Eliminare collo, polsini e bordo in vita: tanto fanno comunque difetto, almeno, su di me le maniche sono sempre troppo lunghe, il collo troppo largo e il bordo vita troppo stretto... così via! Un colpo di forbice. Tagliare il collo a circa due cm dalla cucitura lasciando un bordino che più è sfrangiato, meglio è.
Con un paio di pinze togliete tutti i bottoni, anche dalle tasche.
Cominciare ad applicare la cerniera, quindi il tramezzo in macramè. Io ho usato la macchina da cucire, indispensabile per la cerniera. Il pizzo si può applicare anche a mano, ma non lo consiglio perchè il jeans è faticoso da lavorare.
Quindi si può passare al collo, cercando di "far girare" il pizzo attorno alla circonferenza, arricciando leggermente il margine superiore. In questo caso, invece del tramezzo, è meglio usare una "puntina" coordinata.
si può passare alle maniche ed ai taschini. Qui ho sostituito i classici bottoni di metallo con dei bottoni vintage in vetro perlato (eredità di una zia).
Terminato di applicare i pizzi si passa alle perle.
Ho infilato in un filo lungo circa un metro le perle, alternandole alle perline trasparenti/argentate, quindi ho ripassato ad una ad una le perle a punto indietro, applicandole sulla giacca. In questo modo anche se un filo dovesse cedere non si perderanno perle per strada.
Il lavoro è lungo, ma appagante. Devo dire che sono fiera del risultato.
La mia "nuova" giacca in jeans ;)
10 marzo 2014
Siamo tutti supereroi!
Perchè, come suggerisce la pubblicità di una nota catena... dentro ogni bambino c'è un supereroe!
Quindi, care knit-mamme, crochettatrici folli, yarn bombers... copiate, copiate e ancora copiate!!! Il modello base è uguale per tutti i cappelli, cambiano solo le rifiniture. E siccome io sono impedita ad usare MyCrochet, beccatevi il "disegnino a penna" come mi scrisse tempo fa una persona molto gentile...
Quindi, care knit-mamme, crochettatrici folli, yarn bombers... copiate, copiate e ancora copiate!!! Il modello base è uguale per tutti i cappelli, cambiano solo le rifiniture. E siccome io sono impedita ad usare MyCrochet, beccatevi il "disegnino a penna" come mi scrisse tempo fa una persona molto gentile...
Batman Vs Superman... e chi altri??? |
Superman
crf cm 56 CM unc n° 4,50
1
|
8 MMA NELL’ANELLO MAGICO
|
8
|
2
|
2MMA IN OGNI MMA
|
16
|
3
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
24
|
4
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
32
|
5
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
40
|
6
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
48
|
7
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
56
|
8
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
64
|
9
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
72
|
10
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
80
|
11/21
|
A MMA
|
scudetto giallo |
S rossa |
Con il rosso lavorare un giro a MMA intorno allo scudetto giallo.
Applicare la S sullo scudetto, quindi lo scudetto sul cappello.
Batman crf
cm 56 CM unc n° 4,50
1
|
8 MMA NELL’ANELLO MAGICO
|
8
|
2
|
2MMA IN OGNI MMA
|
16
|
3
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
24
|
4
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
32
|
5
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
40
|
6
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
48
|
7
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
56
|
8
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
64
|
9
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
72
|
10
|
*2MMA NELLA MA DI BASE, 1 MMA*, PER 8
V
|
80
|
11/18
|
A MMA
|
80
|
19
|
19 MMA, 1 MA, 20 MMA
|
|
20
|
16 MMA, 2MMA CHIUSE INS, 1MMA+1MA
NELLA M DI BASE SEG, 1 MA, 1 MA+ 1MMA NELLA M DI BASE SEG, 2 MMA CH INS, 17
MMA
|
|
21
|
16 MMA, 2 MMA CH INS, 1MMA+ 1 MA NELLA
M DI B SEG, 3 MA NELLA M DI B SEG, 1 MA+1 MMA NELLA M DI B SEG, 2 MMA CH INS,
17 MMA.
|
scudetto giallo |
Pipistrello nero |
Applicare il pipistrello sullo scudetto, quindi lo scudetto sul cappello.
In caso di circonferenza della testolina minore di quella
data, aumentare fino alla misura
desiderata ma lavorare comunque lo stesso numero di righe.
Indicativamente: 64
mma = 48 cm, 80 mma = 56 cm
Testa di legno!!! Anzi, di ferro!
Pochi giorni fa, in un gruppo su Facebook, qualcuno chiedeva il modello dell'elmo... io l'ho fatto, con il mio famoso sistema odorlumen, oltretutto l'ho mandato in Great Britain a far danni, partecipando all'appello di Knitters' needed.
Il Prode Cavaliere Adam Broomberg ha anche osato indossarlo :)
Condivido lo schema free, replicatelo tutte le volte che volete!
Il Prode Cavaliere Adam Broomberg ha anche osato indossarlo :)
![]() |
Adam Broomberg |
Condivido lo schema free, replicatelo tutte le volte che volete!
TUTORIAL ELMO
uncinetto n° 4,50
100g filato grigio chiaro
50 g (o anche 30) filato grigio scuro
(non chiedetemi cosa sta succedendo alla tabella, non lo so e non so come rimediare, quindi ignoratela...)
BUONA FORTUNA!
( in realtà è più semplice di quanto non sembri )
1
|
6
MB NELL’ANELLO MAGICO
|
6
|
2
|
2
MB IN OGNI MB
|
12
|
3
|
1
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
18
|
4
|
2
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
24
|
5
|
3
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
30
|
6
|
4
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
36
|
7
|
5
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
42
|
8
|
6
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
48
|
9
|
7
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
60
|
10
|
A
MB
|
60
|
11
|
8
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
66
|
12
|
A
MB
|
66
|
13
|
9
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
72
|
14
|
A
MB
|
72
|
15
|
10
MB, 2 MB NELLA M DI B SUCC, PER 6V
|
78
|
16/30
|
A
MB
|
78
|
31/39
|
46 MB VOLTARE
|
46
|
MENTONIERA
(
GC: GRIGIO CHIARO – GS: GRIGIO SCURO)
1
|
GC
|
ANELLO MAGICO CON DUE DITA, 12 MB
|
12
|
2
|
GC
|
3 MB VOLTARE
|
3
|
3
|
GC
|
3 MB VOLTARE
|
3
|
4
|
GC
|
2 MB NELLA MB DI BASE, 1 MB, 2 MB
NELLA M DI BASE
|
5
|
5
|
GC
|
A MB
|
5
|
6
|
GC
|
A MB
|
5
|
7
|
GC
|
2 MB NELLA MB DI BASE, 3MB, 2 MB NELLA
M DI BASE
|
7
|
8
|
GC
|
A MB
|
7
|
9
|
GC
|
A MB
|
7
|
10
|
GS
|
2 MB NELLA MB DI BASE, 5MB, 2 MB NELLA
M DI BASE
|
9
|
11
|
GS
|
A MB
|
9
|
12
|
GC
|
2 MB NELLA MB DI BASE,7 MB, 2 MB NELLA
M DI BASE
|
11
|
13
|
GC
|
A MB
|
11
|
14
|
GS
|
2 MB NELLA MB DI BASE, 9MB, 2 MB NELLA
M DI BASE
|
13
|
15
|
GS
|
A MB
|
13
|
16
|
GC
|
2 MB NELLA MB DI BASE, 11 MB, 2 MB
NELLA M DI BASE
|
15
|
17
|
GC
|
A MB
|
15
|
18
|
GS
|
A MB
|
15
|
19
|
GS
|
A MB
|
15
|
20
|
GC
|
A MB
|
15
|
21
|
GC
|
A MB
|
15
|
22
|
GS
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 11 MB, 2 MB
CHIUSE INSIEME
|
13
|
23
|
GS
|
A MB
|
13
|
24
|
GC
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 9 MB, 2 MB CHIUSE
INSIEME
|
11
|
25
|
GC
|
A MB
|
11
|
26
|
GS
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 7 MB, 2 MB CHIUSE
INSIEME
|
9
|
27
|
GS
|
A MB
|
9
|
28
|
GC
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 5 MB, 2 MB CHIUSE
INSIEME
|
7
|
29
|
GC
|
A MB
|
7
|
30
|
GC
|
A MB
|
7
|
31
|
GC
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 3 MB, 2 MB CHIUSE
INSIEME
|
5
|
32
|
GC
|
A MB
|
5
|
33
|
GC
|
A MB
|
5
|
34
|
GC
|
2 MB CHIUSE INSIEME, 1 MB, 2 MB CHIUSE
INSIEME
|
3
|
35
|
GC
|
A MB
|
3
|
36
|
GC
|
9 CAT, CHIUDERE A CERCHIO SULL’ALTRO
LATO
|
12
|
37
|
GC
|
9 MB
|
|
38
|
GC
|
A MB TUTTO INTORNO
|
CIMIERO
Segnare, con
il filo da imbastiture, il centro dietro dell’elmo, dall’anello magico fino agli
ultimi 6 giri dal bordo collo. Ai lati della filza riprendere 37 MB, *centro* ,
tornare indietro riprendendo altre 37 MB
1
|
37MB,*, 37 MB
|
74
|
2
|
15MB, 15MMA, *2MMA NELLA M DI BASE, 1
MMA* PER 3 V, 1MMA *CENTRO* TORNARE INDIETRO IN MODO SIMMETRICO
|
80
|
3
|
10 MB, 61 MMA, 10 MB
|
80
|
4
|
5 MB, 71 MMA, 5 MB
|
80
|
BUONA FORTUNA!
( in realtà è più semplice di quanto non sembri )
Iscriviti a:
Post (Atom)