Secondo me qualcuno l’ha vista fare alla “ Prova del cuoco”, qualche anno fa... ed è svenuto, mio marito ha sbavato tanto che ho dovuto rilavare i pavimenti… così si è cimentato.
CROSTATA DI SAN VALENTINO di Salvatore De Riso
Il primo passo sta nel fare un po’ di bricolage. Dovete prendere una striscia di cartoncino alimentare (se non la trovate in vendita elemosinatela in una pasticceria, sono quelle che si mettono sopra il vassoio delle paste per non fare attaccare la crema), la piegate a metà e date 3 graffette con la pinzatrice ad un centimetro dalla piega e parallele alla piega. Prendete le due estremità ed allargatele unendole per formare il cuore con altre tre graffette. Ma non avevate comprato uno stampo a forma di cuore l’anno scorso proprio per San Valentino?

Posizionate il cuore su una teglia, DeRiso sostiene che non occorre imburrare perché contiene già abbastanza burro… è vero!
Per la pastafrolla montata
150 g burro
70 g zucchero
70 g latte
4 cucchiai di pralinato di nocciole
Montare il burro con lo zucchero finchè diventeranno ben bianchi e gonfi

Aggiungere il pralinato e mescolare


Aggiungere la farina in un colpo solo ed impastare

Mettere il composto nel sac-a-poche con bocca liscia e riempire il cuore




Cuocere a 160° per 25 minuti circa.

Fare raffreddare, rimuovere la striscia di cartoncino e mettere in frigo
Per la crema di cioccolato
200 g panna
200 g cioccolato fondente
50 g burro
30 g miele
Bollire il latte con il miele

Aggiungere il cioccolato ed il burro a pezzetti


Mescolare finchè non si saranno ben sciolti e fare raffreddare.
Per la gelatina di arance rosse
200 succo arance rosse
70 g zucchero
20 g gelatina
Spremere le arance

Dato che le nostre non erano abbastanza rosse (però essendo del nostro orto sono moooooolto biologiche) abbiamo aggiunto dello sciroppo di granatina. DeRiso consiglia il colorante alimentare.

Mettere la gelatina a bagno nell’acqua fredda per una decina di minuti

Quindi scaldare il succo delle arance
Unire lo zucchero e la gelatina facendo sciogliere a dovere

Lasciare raffreddare senza farla solidificare.
Garattuggiare la buccia di un’arancia e unire un cucchiaio di zucchero a velo


lasciare riposare.
Per il ripieno alle pere
2 pere
olio extravergine di oliva
due cucchiai di cannella in polvere
Sbucciare le pere e tagliarle a dadini

Cuocerle con l’olio e la cannella per una decina di minuti (dipende da quanto sono grossi i pezzi)


Per la Meringa svizzera
100 g zucchero
100 g albumi
30 g miele
poca acqua
sciogliere lo zucchero con il miele e ¼ di bicchiere di acqua. Occhio alla temperatura perché non deve caramellare!!!


mettere gli albumi nel boccale del frullatore

montare gli albumi con lo sciroppo di zucchero.

Assemblaggio
Eravamo rimasti al cuore raffreddato in frigo

Si ricopre con un generoso strato di crema al cioccolato

Quindi con le pere

La buccia delle arance

si mette la meringa nel sac-a-poche con bocchetta a stella


si contorna il cuore facendo bene attenzione a sigillare i bordi perché servirà come argine versando la gelatina… occhio!!!


Tirate fuori quel lanciafiamme che tenete in caso di visita della suocera….

Fiammeggiate con maestria

Versate con calma la gelatina in modo che non inondi la cucina

Con la gelatina di arance avanzata abbiamo fatto dei cuoricini per decorare

La fetta…..

Auguri!!!!
mi è venuta l'acquolina in bocca...ma che professionisti siete!
RispondiElimina